martedì, settembre 11

Pensieri sparsi in una sera d’estate

Il vino assomiglia alla vita. Si lo so, già scritto e probabilmente l’ho anche citato. E sa di già sentito tra l’altro. Capita infatti di leggere o ascoltare qualcuno che afferma che una determinata cosa – la pittura, l’arte, che so, le piante rampicanti – assomiglia alla vita. Ma cosa c’è di più ineffabile, effimero e misterioso?
Il vino nasce e muore. Di un vino ci s’innamora, altri li si detesta e taluni ci appaiono banali. Ecco, appunto. La verità, talvolta è talmente palese, sotto gli occhi di tutti – nonostante molti si affannino a dimostrare il contrario – che affermandola la si rende banale. Quindi, scrivere di vino, significa scrivere di vita. E non c’è cosa più difficile per chi voglia cimentarsi con carta e penna. Talvolta capita che vada a rileggermi cose che ho scritto in passato per ricordarmi di un vino, o ribevendo quello stesso vino capire se sono stato capace di raccontarlo nel modo migliore. Ogni volta penso che il tempo che dedico a quest’opera potrei più saggiamente destinarlo ad altro: parole crociate o lista delle cose da fare, visto che qualcosa da fare che mi sfugge per dimenticanza c’è sempre. Scrivere di un vino che si è bevuto oggi, in una particolare situazione e con determinate persone, non ha granché senso in fin dei conti. Perché domani quel vino sarà altro, noi saremo altro, la situazione sarà completamente diversa e le persone con cui lo berremo pure.
C’è una frase di Jules Chauvet, artigiano vignaiolo francese ormai scomparso, che mi è sempre piaciuta: “Più studio il vino, più vedo che è complicato e più mi rendo conto che sono lontano dal capirlo”. Più vado avanti e più mi rendo conto che il modo migliore di comunicare il vino è berlo e condividerlo. Allo stesso modo però, so purtroppo che non avrò mai la possibilità di bere un buon bicchier di vino con la gran parte delle persone che leggono ciò che scrivo. Di conseguenza, il massimo che possa fare è essere sincero, cercando di scrivere meno fesserie possibili. Ultimamente quello che più mi diverte è bere con persone che con il vino non hanno nulla a che fare: non lo vendono, non ne scrivono, non lo degustano. Comuni mortali che nella vita si svegliano, lavorano, amano, e accompagnano ai loro pasti una sana bevuta moderata. Persone che sinceramente dicono ciò che pensano senza aver nessuna idea di guide e quant’altro, senza alcun preconcetto, senza dover dimostrare di esser fini degustatori e competenti sommelier. O altrimenti quando mi capita di bere con persone che ne capiscono (che orrenda parola, vedi Chauvet), divertirsi a spararle così come viene avendo innanzi un sacchetto nero che copre la bottiglia, senza alcuna aspettativa. Le aspettative sono uno dei maggiori problemi di un uomo. Ti privano del piacere della scoperta inaspettata, della sorpresa e della conseguente innocente meraviglia. Ed allo stesso tempo sono l’anticamera di possibili delusioni.
Una di queste sere, grazie ad un amico, sono riuscito a mettere tutte queste cose insieme. Persone competenti, sacchetti neri, amici ignari e tante bottiglie. Tra i tanti vini, tutti squisiti a modo loro, quello che più mi ha colpito è stato il Fiano di Avellino Pietramara 2003, dell’azienda vitivinicola I Favati.


Si è presentato abbigliato di una veste dorata brillante e limpida. Corteggiava il mio naso con una serie di profumi abbastanza ampi, complessi e ben delineati, che spaziavano dalla frutta bianca e gialla matura a profumi mediterranei d’erbe a note affumicate ben evidenti. Fatto un sorso son capitolato innamorandomene, ritrovando una piena corrispondenza alle premesse, alle grazie che accattivante il vino mi aveva mostrato, accompagnate da un verve minerale ed una freschezza che rendeva il sorso lungo, pulendo il palato che bramava altri incontri d’amore. A chi mi chiedeva di indovinare produttore e annata, ho subito detto Villa Diamante (e chi conosce l’amore che ho per quei vini può capire) a cavallo tra 2003 e 2004. Già, perché che fosse un 2003 lo si poteva intuire dall’opulenza della materia prima, ma la freschezza, l’acidità, e la verve minerale che rendevano il vino leggiadro e equilibrato stupivano. Forse il Fiano di Avellino, di quel torrido 2003, più buono che abbia bevuto.
Milan Kundera in un suo libro ha scritto: “Non si può mai sapere cosa si deve volere perchè si vive una vita soltanto e non si può né confrontarla con le proprie vite precedenti, né correggerla nelle vite future. […] L’uomo vive ogni cosa subito per la prima volta, senza preparazioni. Come un attore che entra in scena senza aver mai provato”.
Il vino, scrivevo, assomiglia alla vita. Scrivere di vino è fare una fotografia. Si fissa un attimo nei propri ricordi, e se si ha talento e fortuna, per sempre. Tutto qui, niente di meno, ma soprattutto, niente di più.

I Favati, Sede: Piazza Di Donato 41 - Cesinali (AV)
Tel. 0825.666122 e 0825.666898
info@cantineifavati.it www.cantineifavati.it
Enologo: Vincenzo Mercurio; Ettari: 6 di proprietà.
Bottiglie prodotte: 50.000; Vitigni: fiano, aglianico.

Mauro Erro - Taccuino di un giovane bevitore

Etichette: , , , , ,

5 Comments:

Blogger Marika said...

"Scrivere di vino è scrivere di vita": mai stat più concorde. Per questo forse tanti ne parlano e pochissimi ottengono dei risultati? Oserei dire che quanto più ci si avvicina tanto più diventa sfuggente ... non si possiede l'anima del vino.
MArika

12/9/07 3:57 PM  
Anonymous Anonimo said...

Caro Mauro,
quando Richard Geoffroy (Dom Perignon) parla di "Umami" sta cercando di dire anche quello che vuoi dire tu, giacché l'umami non è semplicemente l'abbinamento mirabile, quello inatteso e perfetto, ma è soprattutto contesto, con quanto di sfuggente e inafferrabile c'è e... l'intera letteratura mondiale non basterebbe a spiegarlo.
Il vino è un'esperienza piena, in cui la soddisfazione del corpo trova un pendant sovrasensibile. Mi perdonino i tecnici del settore, ma più che alla scienza, il vino si avvicina proprio alla poesia e alle arti, con quel quid di "inutilità" che gli è proprio, quello scartare di lato che è semplicemente bellezza, capacità di accogliere ed abbagliare. L'esperienza del gusto e dell'olfatto è sensoriale tanto quanto una visiva dinanzi ad un quadro, quanto l'effluvio di parole che ad un udito sotterraneo dispone la poesia.
L'esperienza percettiva è in ogni caso un'esperienza sublime.

Finito questo strambo commento, volevo dirti che quando in primavera ci fu cantine aperte (credo maggio), andai proprio da I Favati e mi portai a casa 6 Pietramara del 2004, quel giorno ad un prezzo speciale. Il 2003 l'ho bevuto una sola volta: ho amato di più la più sottile 2004 ;)

Se non sbaglio adesso c'è Enzo Mercurio a Cesinali, no?

12/9/07 7:24 PM  
Anonymous Anonimo said...

@ Marika
Non so se “risultati” sia la parola più adatta, e non so quali “risultati” ci si possa porre. Il vino è cosa così “sfuggente” che quel è oggi, domani non sarà. Mi contento se riesco a trasmettere la passione che ho e l’emozioni che si provano nel bere. Talvolta, come in questo caso, azzecchi una frase, e qualcuno capisce.

@ Vocativo
I tecnici scuseranno entrambi. Come si possa pensare di “decodificare” il vino, di avere un approccio scientifico a tale materia, mi appare sempre più ignoto. Figurarsi poi quando lo si vuol raccontare con un “disaggregante termine numerico”. La tecnica deve essere (ripeto, “deve essere”: bisogna pur saper distinguere tra Shakespeare e Federico Moccia) strumento, ma mai fine.

Il Pietramara 2004 lo assaggiai poco dopo la sua commercializzazione. Ne apprezzai l’eleganza appena sussurrata, che richiedeva quel silenzio assoluto che richiedono Bach, Mozart, Beethoven. Mi dolgo di non averne qualche bottiglia. Bevuto oggi chissà cosa mi direbbe. Il 2003, una sorpresa. Da un’annata così, non t’aspetti quell’incedere sicuro, verticale nonostante il carico di materia prima così ricca e grassa.
Speriamo che Enzo Mercurio faccia bene come Carmine Valentino ha fatto.

13/9/07 10:45 AM  
Anonymous Anonimo said...

Bel post.

Scrivere di vino è piacevole quanto vano, come tentare di riafferarre un bel ricordo. Il vino E' nel suo presente, già passato, lasciando una traccia eterea della quale inseguiamo l'ombra. Non è forse questo il suo fascino?

Michelangelo
www.micheblog.wordpress.com

13/9/07 10:57 PM  
Anonymous Anonimo said...

@ Michele

Grazie.
La ragione vanamente insegue l’emozioni vissute di un attimo. Un susseguirsi di attimi. Quegli attimi che si cerca di fissare nel tempo con un click o con la parola. Cogliere quell’attimo è l’aspirazione di molti. Il vino “è nel suo presente già passato”. Non lo è la vita? Ma entrambi – vino e vita – diverranno. Ed è anche in quel che saranno, nel piacere dell’inattesa scoperta di ciò che sapranno raccontarci, che risiede il loro fascino. Credo sia il mistero che li ammanta.

14/9/07 10:58 AM  

Posta un commento

<< Home