Minestra di tubetti, ceci del Cilento & olio delle Colline Salernitane

Ecco, ve la presento in tutta la sua naturalità e freschezza questa zuppa contadina, sincera e dai forti sapori di terra. Buon appetito.
Ingredienti x 4 persone
600 gr. di ceci
200 gr. di ditalini
1 cipolla
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva
1 rametto di rosmarino
2 foglie di alloro
qualche foglia di basilico
sale
pepe nero
Tritare finemente il sedano, la cipolla, l’aglio e soffriggerli insieme a rosmarino e alloro in una pentola per circa 10 minuti. A questo punto aggiungere i ceci (precedentemente lasciati a mollo in acqua fredda per alcune ore e cotti con un pizzico di sale) e ricoprire il tutto con del brodo caldo. Cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti e quando i ceci avranno assorbito gran parte degli aromi presenti in pentola aggiungere i tubetti ed una spruzzata di sale e pepe. Quando la pasta avrà raggiunto un buon punto di cottura (una decina di minuti) allontanare dal fuoco, aggiungere un po’ di brodo se si desidera una zuppa meno densa e qualche cucchiaio d‘olio extravergine d’oliva crudo. Servire ben caldo.
Nota: una metà dei ceci utilizzati può essere passata al passaverdura, cosi si aggiunge cremosità al piatto ed un aspetto sicuramente invitante (io questa volta non l’ho fatto….me ne sono pentito!)
Remo Morretta
Etichette: ceci, Cilento, colline salernitane, Faella, minsetre, primi piatti
5 Comments:
Cosa c'è di meglio?!
Che azzeccato definire questa zuppa sincera. Evviva la sincerità!
Alex
Un piatto rassicurante che evoca ricordi d'infanzia.. grazie per aver riportato a galla quest'immagine tanto cara.
Che buone che sono le zuppe! dalle piu' complesse alle piu' semplici come questa. I ceci poi...magnifici! Giusto giusto per scaldarsi il cuore (per chi non vive qui al caldo come me...;-)!)Bravo!
grazie a tutti. Piacere la zuppa sia piaciuta...
ciao
Re
ricetta in tutto e per tutto uguale a quella della mia mamma, che vive lì fra quelle colline salernitane! unica differenza, invece di comprare i ditalini lei prepara le "lagane"! slurp!
Posta un commento
<< Home